• +39 347 833 12 62
  • info@ciboinsalute.it

    Vitamina A

    La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Il metabolismo della Vitamina A è importante per molti processi vitali quali la visione, lo sviluppo dell'embrione, la differenziazione cellulare e la protezione delle membrane e della palle. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi moltissimi analoghi, detti retinoidi, naturali (di origine animale) e sintetici; anche alcuni carotenoidi (di origine vegetale) sono considerati precursori della vitamina A.

     

     

     

     

    Tabelle di assunzione raccomandata (fonte dati SINU)

    in cui la vit. A è espressa in μg di retinolo equivalenti (RE) :

    • 1 RE = 1 μg di retinolo = 6 μg di beta-carotene = 12 μg di altri carotenoidi provitaminici
    • 1 UI = 0,3 μg retinolo = 1,8 μg β-carotene in olio = 3,6 altri caroteni (cioè 1 RE = 3,33 UI)

    il RE è direttamente relazionabile con la forma di Vitamina A già utilizzabile senza ulteriori conversioni, quella animale, mentre per la forma vegetale, il betacarotene, che poi deve essere convertita in retinolo nel processo digestivo, si usa il RAE (attività retinolo equivalente), preferito perché correla meglio con le capacità umane di assorbimento e conversione dei carotenoidi in vitamina A.

    • 1 µg RAE = 1 µg retinolo quindi 1 RE = 1 RAE = 3,33 UI
    • 1UI = 0,33 RAE = 0,33 RE

     

    • 1 µg RAE = 1 µg RE = 2 µg all-trans-β-carotene (in olio) da integratori = 12 µg di all-trans-β-carotene da alimenti = 24 µg α-carotene o β-cryptoxantina da alimenti (in cibo)

    Notare che da una mole di β-carotene si ottengono due moli di Vit. A ma questo avviene nella digestione ad opera dell'enzima BCO1 (BetaCaroteneOssidasi1, precedentemente indicato anche come BCOM1, BetaCaroteneMonoOssidasi1) che spezza il betacarotene in due molecole di vitamina A. I felini che non hanno questo enzima non assumono la vitamina A grazie ai vegetali ma la possono assumere solo mangiando alimenti di origine animale in cui la vitamina A è nella forma già attiva.

     

     

     

     

    ATTENZIONE: L'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti raccomanda di non superare il livello di 3000 RAE ovvero 10.000 UI (3 mg/die) per evitare effetti collaterali in caso di assunzione prolungata indefinitamente senza controllo medico (fonte wikipedia).

     

     

     

    Tags: