
Il G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) dell'associazione Cibo in Salute ha creato dal 2015 una piccola rete di contadini che coltivano in modo naturale e riforniscono piccoli magazzini di quartiere a Perugia dove i soci possono andare a ritirare i prodotti appena raccolti e quindi freschissimi preventivamente ordinati tramite il portale online natura e ingegno direttamente al contadino, senza alcun ricarico e al giusto prezzo.
I prodotti arrivano da fornitori (anche semplici contadini) che puoi individuare sulla mappa sopra descritta:
- fornitori che coltivano secondo metodi più che biologici, davvero biologici
- contadini che ci rifoniscono in esclusiva
- soci del GAS che coltivano terreni affidatici in uso gratuito
IMPORTANTE:
I nostri contadini coltivano in modo più rispettoso possibile della naturalità del suolo e degli ecosistemi e quindi alterando il meno possibile la struttura fisica, la composizione chimica e la vita biologica del terreno. Le arature, le concimazioni e i sovesci (che, se interrati, possono anche intossicare il suolo), le rotazioni inutili sono considerate pratiche poco utili e consideriamo dannosi e pericolosi i diserbi (anche con prodotti 'biologici'). Preferiamo il diserbo manuale anche se il non plus ultra sarebbe lo sfalcio o la rullatura delle erbe non commestibili. Consulta gli articoli sull'agricoltura naturale.
Come funziona il nostro G.A.S.
Consulta il menù Gruppo di Acquisto e vedrai come è facile ordinare e ritirare cibo sano e nutriente tutte le settimane senza spendere troppo.
Accedi a natura e ingegno per sapere cosa è disponibile in questa settimana.
La disponibilità dei prodotti è variabile e dipende dalla stagionalità e dal tipo di coltivazione che i nostri contadini scelgono. Non appena c'è una certa disponibilità di prodotti i contadini ti ricordano di ordinare e il giorno dopo iniziano a raccogliere i prodotti che ci consegnano freschi in giornata. In genere il raccolto è settimanale. I prodotti devono essere ordinati in anticipo rispetto al giorno di ritiro. I prodotti freschi vanno ritirati tassativamente entro 24 ore dalla consegna per ragioni di sicurezza alimentare, gli altri comunque prima possibile al punto di ritiro. Il pagamento dei prodotti avviene in contanti all'atto del ritiro. Il GAS non fa alcun ricarico sui prezzi dei contadini. I costi della logistica sono spesso a carico dei contadini e del referente del magazzino di smistamento prodotti quindi è richiesta la massima puntualità, educazione e rispetto per l'impegno altrui a beneficio di molti. Tutti i costi di gestione del servizio dovrebbero essere coperti dalle quote associative, ma in alcuni anni si è deciso di non versare le quote e di non coprirli per vari motivi spesso dovuti a situazioni di opportunità e perchè crediamo nell'estensione del principio di solidarietà nel lungo periodo, cioè che quello che viene donato sarà un giorno restituito. Noi crediamo nella forza contagiosa del dono piuttosto che in quella della competizione.
Perchè scegliere di comprare cibo dal nostro G.A.S. ?
- elevata qualità
- massimo rispetto dell'ambiente
- miglior prevenzione della salute (mangiando cibi coltivati in equilibrio con la natura)
- continua sperimentazione di tecniche agricole rigorosamente rispettose dell'ecosistema complessivo
- minor inquinamento grazie al riuso e al minimo consumo di imballaggi
- maggiore sovranità alimentare
- annullamento della competizione cronica e quindi dello stress nocivo per l'uomo
- aumento della solidarietà e collaborazione
- semplificazione e riduzione dei costi logistici, di certificazione, burocratici
- socializzazione
- aumento della consapevolezza critica e valoriale
- migliore identità territoriale
- risparmio economico da parte di contadini e acquirenti
Puoi accedere ai servizi del GAS associandoti
Seguici su facebook e su whatsapp (chiedi con un sms al 347.833.12.62 di aggiungerti al gruppo ciboinsalute)
Il servizio di GAS è stato concepito per rendere naturale tutta la filiera alimentare:
- autoproduzione di semi di ecotipi di pregio e locali
- ripristino della naturale fertilità del suolo
- approfondimento delle relazioni tra contadino e consumatore
- valorizzazione del mestiere di contadino naturale
- cultura culinaria
- educazione alimentare
La rete solidale tra contadini e consumatori è stata creata per:
- valorizzare la naturale fertilità del suolo
- rifornirsi di cibo naturale
- diminuire l'inquinamento
- conoscere direttamente i contadini, il loro metodi di coltivazione e i prodotti locali
- minimizzare i costi di trasporto
- fornire servizi ai soci e ai contadini
- approfondire la conoscenza di alimentazione, stile di vita e prevenzione della salute
Altri G.A.S. e contadini a Perugia e dintorni:
- L'orto di Francesco Rotoloni (3488050789) a Fanciullata di Deruta
- Hortus, di Donato Mancini 3711300043) e Riccardo Baldelli (3476137514) orto BIO con autoproduzione di semi
- Podere Casanova di Alessio Locchi (3392586064) a Cannetto di Colle Umberto
- GASTezio (sito web), GASTezio (Gruppo facebook), MercaTezio ogni secondo sabato del mese, San Marco, Mercatezio ogni 2° sabato mattina di ogni mese, responsabile Grazia Catanuto (3401644075, questo è il contatto, quello nel sito di Alessandro non è raggiungibile)
- Mangia come parli Umbria, responsabile scientifico Prof. Giuseppe Altieri, progetto Cibus in primis (a Perugia utilizza la piattaforma wikigaia)
- Gastronomia Filosofi, di Claudio Capitini 3478923063
- Circolo Island (Genuino Clandestino), Dario Cosucci 3343131685
- Gaspiterina, San Sisto
- Lorenzo Calzuola, contadino Casaglia 3274039689
- Microcosmo, azienda certificata biologica socia AIAB di Giulio Massini, Vallupina di Magione, 3494357276, lo trovi nel sotto-menu dei nostri fornitori, nel menu GAS
- GAS Gaia, Ponte della Pietra
- Eutropia, di Stella
- La terra di jones, di Alessio Maggiurana 3494549033 (passignano sul trasimeno, consegna diretta a casa)
- GODO, di AIAB cioè solo aziende certificate biologiche dell'umbria
- L'orto del Poggiolo, agriturismo sede dell'Accademia degli EM, orto sinergico con EM
- L'orto del Castello di Monticelli, orto sinergico con EM
- L'orto di mele bio del Trasimeno, di Adriano (zucche, patate, meloni gialli invernali)
Segnalami altri GAS e provvederò a inserirli nella lista
Per altri GAS in Italia può essere utile l'archivio di economiasolidale.net
{jcomments on}