• +39 347 833 12 62
  • info@ciboinsalute.it

    Adatto per il calcio degli adulti in questo modello l'enfasi è posta sulla tattica intesa come allenamento delle relazioni, dei comportamenti, delle intenzioni, degli atteggiamenti, delle decisioni, dell'organizzazione per assimilare l'idea e i principi di gioco dell'allenatore.

    Determinate da processi energetici, le capacità condizionali rappresentano l’insieme delle caratteristiche biochimiche e morfologiche che contraddistinguono le potenzialità fisiche di un individuo, i suoi prerequisiti strutturali. Non si possono allenare prima degli 8 anni e dagli 8 ai 12 possono essere allenate gradualmente solo la forza rapida, la velocità e la resistenza ma senza calcare la mano.

    Lo sport ha tante valenze (fisiche, psichiche, sociali, culturali, economiche e politiche) tanto che gli ruotano attorno i più svariati interessi. Chi lo pratica, giovane o adulto che sia, spesso lo fa soprattutto per la propria soddisfazione o il proprio piacere. Chiaramente l'attività fisica sportiva è organizzata e sotto il controllo delle varie Federazioni che la dirigono secondo linee di indirizzo più o meno coerenti coi principi che spesso, a torto o a ragione, si ritengono giusti.

    gioco a palla senza tanti problemi

     

    Imparare a giocare a calcio è un percorso complesso che richiede tempo e buoni insegnanti. Se si vuole inziare a imparare a giocare a calcio da bambino si può praticare il calcio di strada oppure frequentare una delle scuole calcio.

    I maggiori problemi del calcio giovanile italiano dipendono dal mancato adeguamento degli obiettivi e dei mezzi allenanti alle effettive capacità dei bambini nelle particolari fasce d'età. Troppo spesso si pretende dai bambini che siano dei piccoli adulti, che imparino in fretta e che esprimano le loro abilità anche in situazioni (allenamenti e partite) costruite troppo spesso in modo incongruente per la categoria a cui sono proposte.

    Fatto salvo che è fondamentale rispettare e adattare le attività di gioco alle capacità dei bambini e non il viceversa, i vari mezzi allenanti possono essere ricompresi nelle seguenti categorie:

    Le abilità motorie si possono direttamente apprezzare ed automatizzare, si apprendono a partire da quelle motorie generali che sono diverse da individuo a individuo, si possono automatizzare, in modo progressivo e con una complessità legata prima di tutto all'età (prima giochi pre-sportivi, poi mini-sport ed infine lo sport vero e proprio) e alle capacità e caratteristiche individuali. Le capacità motorie (anche dette coordinative) non sono esplicitamente visibili, si possono sviluppare (non si parla di apprendimento) e sono le stesse per tutti (non sono individualizzabili). Le abilità e la capacità motorie sono in stretta relazione con gli schemi motori di base, uguali per tutti, dipendenti dalla maturazione e automatizzati.

    Sottocategorie