• +39 347 833 12 62
  • info@ciboinsalute.it

    homo obesus

    Non esiste lo stile di vita perfetto. Nell'ottica di armonizzare lo stile di vita con l'alimentazione sembra logico per chi si alimenta in modo sano (cioè senza pesticidi e chimica di sintesi) di seguire uno stile di vita naturale

    Camminare scalzi fa bene alla salute. Lo afferma uno studio degli USA del 2015

     

    {jcomments on}

    Come spezzare l'incantesimo generato dalla mistura di stress, inquinamento, cibo spazzatura, farmaco-dipendenza e insostenibilità nel quale la vita moderna ci tiene prigionieri ?

    Cambiare modo di vivere non è impossibile.

    Attualmente non esistono criteri scientifici per valutare un eventuale deficit di Vitamina D in una donna gravida nè le conseguenze negative che un certo stato carenziale potrebbe comportare per la salute della mamma e del neonato.

    Capire il linguaggio del neonato e stabilire una relazione mamma-figlio costruttiva può essere difficile.

    Ho trovato interessante questa guida dello psicologo psicoterapeuta di Frosinone Mauro Bruni che approfondisce i vari tipi di pianto, i segnali del corpo e l'ansia da allattamento

     

    ritrovo/partenza ore 11 circa da: Area verde Toscignole (Massa Martana, PG), altitudine 830 m, geolocalizzazione

    punto di arrivo: Dolina fosso di Pozzale, altitudine 1000 m, geolocalizzazione

    Percorso: 1 è il più breve dal punto di ritrovo

    dislivello: 150 m circa

    difficoltà: facile, adatto ai bambini (utile lo zaino e/o il marsupio ergonomico per bambini)

    ritrovo/partenza ore 11 circa da: Migliano (Marsciano, PG), altitudine 425 m, geolocalizzazione

    punto di arrivo: Fersinone (guado torrente), altitudine 275 m, geolocalizzazione

    Percorso: attenzione al livello del torrente perchè se è in piena è difficile guadarlo

    dislivello: 150 m circa

    difficoltà: media, adatto ai bambini (utile lo zaino e/o il marsupio ergonomico per bambini)

    Imparare a giocare a calcio è un percorso complesso che richiede tempo e buoni insegnanti. Se si vuole inziare a imparare a giocare a calcio da bambino si può praticare il calcio di strada oppure frequentare una delle scuole calcio.

    Lo sport ha tante valenze (fisiche, psichiche, sociali, culturali, economiche e politiche) tanto che gli ruotano attorno i più svariati interessi. Chi lo pratica, giovane o adulto che sia, spesso lo fa soprattutto per la propria soddisfazione o il proprio piacere. Chiaramente l'attività fisica sportiva è organizzata e sotto il controllo delle varie Federazioni che la dirigono secondo linee di indirizzo più o meno coerenti coi principi che spesso, a torto o a ragione, si ritengono giusti.

    gioco a palla senza tanti problemi

     

    Le abilità motorie si possono direttamente apprezzare ed automatizzare, si apprendono a partire da quelle motorie generali che sono diverse da individuo a individuo, si possono automatizzare, in modo progressivo e con una complessità legata prima di tutto all'età (prima giochi pre-sportivi, poi mini-sport ed infine lo sport vero e proprio) e alle capacità e caratteristiche individuali. Le capacità motorie (anche dette coordinative) non sono esplicitamente visibili, si possono sviluppare (non si parla di apprendimento) e sono le stesse per tutti (non sono individualizzabili). Le abilità e la capacità motorie sono in stretta relazione con gli schemi motori di base, uguali per tutti, dipendenti dalla maturazione e automatizzati.

    Fatto salvo che è fondamentale rispettare e adattare le attività di gioco alle capacità dei bambini e non il viceversa, i vari mezzi allenanti possono essere ricompresi nelle seguenti categorie:

    I maggiori problemi del calcio giovanile italiano dipendono dal mancato adeguamento degli obiettivi e dei mezzi allenanti alle effettive capacità dei bambini nelle particolari fasce d'età. Troppo spesso si pretende dai bambini che siano dei piccoli adulti, che imparino in fretta e che esprimano le loro abilità anche in situazioni (allenamenti e partite) costruite troppo spesso in modo incongruente per la categoria a cui sono proposte.

    L'attività fisica, studiata dalla chinesiologia, è un concetto che può essere anche molto ampio, sicuramente fondamentale per lo sviluppo delle persone (e particolarmente del bambino) che non comprende solo lo sport. In generale per attività fisica si intende un movimento volontario intenzionale dispendioso (a livello energetico) e orientato a raggiungere degli obiettivi (nello sport, nell'esercizio fisico ma anche in altri ambiti dell'esperienza umana).

    Determinate da processi energetici, le capacità condizionali rappresentano l’insieme delle caratteristiche biochimiche e morfologiche che contraddistinguono le potenzialità fisiche di un individuo, i suoi prerequisiti strutturali. Non si possono allenare prima degli 8 anni e dagli 8 ai 12 possono essere allenate gradualmente solo la forza rapida, la velocità e la resistenza ma senza calcare la mano.

    Sottocategorie

    Pagina 1 di 2