- Marco
- Visite: 65
Breve storia dell'attività fisica
- Marco
- Visite: 25
I neuroni specchio e l'apprendimento
Il nostro sistema motorio non è più da considerarsi un mero esecutore passivo degli impulsi provenienti dagli organi di senso quanto piuttosto un sistema adibito alla comprensione degli atti altrui, includendo la possibilità di codificare tipo, modi, tempi di realizzazione e anche, ovviamente, l'esecuzione di un'azione.
- Marco
- Visite: 19
Attività per bambini dai 3 ai 6 anni
I bambini apprendono gli schemi motori di base e i nuovi gesti motori per imitazione attraverso il gioco in quanto il sistema neuronale motorio non si attiva senza uno scopo esplicito a questa età. Il bambino riconosce l'intenzionalità e grazie a questa collega gli schemi di base già acquisiti per costruirne via via altri sempre più complessi. a causa di questi vincoli fisiologici qualsiasi attività motoria nella fascia d'età dai 3 ai 6 anni deve essere proposta in forma ludica. Un bambino privato del gioco di movimento a questa età avrà grossi deficit motori da adulto
Il gioco è una cosa seria, Matilde Cavaciocchi