• +39 347 833 12 62
  • info@ciboinsalute.it
    Tags:

    [in costruzione ...]

    Chi vuole fare educazione parentale deve scegliere quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere. Esistono vari metodi (analitici-globali, sintentico-tradizionale o fonico-sillabico, naturale, montessoriano, analogico, etc). In questa sede si presentano alcuni metodi senza nessuna preclusione per gli altri ... La cosa più difficile è quella di far scoccare nel bambino l'amore per la lettura e la scrittura.

    L'avventura dell'educazione parentale (o homeschooling, come la chiamano gli anglofoni) è una scelta impegnativa che coinvolge tutta la famiglia in un groviglio inestricabile di esperienze ed emozioni e offre l'opportunità di approfondire la relazione tra genitori e figli in un contesto soggettivo, identitario e di appartenza già consolidato

    Pronti, attenti, via! di Margaret Sassè

    • il modello anatomo-funzionale e l'educazione fisica: mens sana in corpore sano
    • il modello del percorso corpo-mente e sue linee operative
    • il modello del percorso corpo-emozione: la Pratica Psicomotoria e suoi principi operativi

     

     

     

    Tra i vari metodi che vanno per la maggiore ho scelto di sperimentare il Metodo analogico di Camillo Bortolato il quale necessità di una certa preventiva comprensione del metodo da parte del genitore per poi sperimentare insieme al figlio il percorso di apprendimento che non dovrebbe risultare difficoltoso tranne che per alcuni problemi chiave che bisogna aiutare il bambino a identificare, riconoscere e risolvere tipo il districarsi tra quantità, posizione, ordine, decine, centinaia, somme e sottrazioni (fino al 20 almeno).

    Programmare è sempre deleterio quando si alleva ma se la programmazione non diventa una gabbia allora può aiutare l'insegnante alle prime armi finchè non ha acquisito un'esperienza sufficiente per sapersi destreggiare con gli alunni. Le principali direttrici da tenere presenti sono:

    Esistono legami molto complessi tra istruzione, scuola, cultura, educazione, natura, arte, scienza, uomo e tecnica che non si possono sciogliere con semplici ragionamenti o ideologismi. Bisogna immergercisi in modo personale e senza infingimenti per provare forse solo a immaginare una soluzione ad alcuni come i seguenti problemi:

    Tags:

    Sottocategorie