Itinerario turistico ad anello di 3.5Km della durata di circa 1h (per adulti, quindi raddoppiare il tempo per i bambini di 6 anni circa) per far scoprire le mura etrusche della città di Perugia ai bambini:
Indicazioni del percorso con l'ausilio di google-map:
Chi vuole fare educazione parentale deve scegliere quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere. Esistono vari metodi (analitici-globali, sintentico-tradizionale o fonico-sillabico, naturale, montessoriano, analogico, etc). In questa sede si presentano alcuni metodi senza nessuna preclusione per gli altri ... La cosa più difficile è quella di far scoccare nel bambino l'amore per la lettura e la scrittura.
L'avventura dell'educazione parentale (o homeschooling, come la chiamano gli anglofoni) è una scelta impegnativa che coinvolge tutta la famiglia in un groviglio inestricabile di esperienze ed emozioni che offre l'opportunità di approfondire la relazione tra genitori e figli in un contesto identitario e di appartenza già consolidato. In genere vengono proposte al figlio ulteriori attività di socializzazione anche al di fuori del contesto familiare per minimizzare le conseguenze di eventuali tare familiari. I primi responsabili dell'educazione anche culturale del proprio figlio sono i genitori che però non possono e non devono rimanere isolati o gli unici riferimenti di pari passo con l'età del figlio.
Per chi voglia apprestarsi a fare educazione parentale si presentano una serie di link utili e riferimenti normativi oltrechè indicazioni per le comunicazioni al preside e l'eventuale esame di fine anno
Tra i vari metodi che vanno per la maggiore ho scelto di sperimentare il Metodo analogico di Camillo Bortolato il quale necessità di una certa preventiva comprensione del metodo da parte del genitore per poi sperimentare insieme al figlio il percorso di apprendimento che non dovrebbe risultare difficoltoso tranne che per alcuni problemi chiave che bisogna aiutare il bambino a identificare, riconoscere e risolvere tipo il districarsi tra quantità, posizione, ordine, decine, centinaia, somme e sottrazioni (fino al 20 almeno).
Una tentativo di riassumere la teoria Evideonica del contro-scienziato Corrado Malanga che pone in relazione mente, spirito, corpo, fisica quantistica, musica, colori, matematica, geometria, educazione, storia, religioni e UFO e neuroscienze e tanto altro.
La teoria dell'Evideon è una tesi contro corrente ma la spiegazione dell'universo e dell'infinitamente piccolo è talmente plausibile, chiara e semplice che chiunque potrà poi farne ciò che più vuole: ignorarla, contestarla o rifletterci e approfondire magari quei settori che sono di suo maggior interesse in quanto l'autore ha scritto molti libri ed esposto le sue teorie in tanti seminari in giro per l'Italia e per il mondo da ormai 30 anni che si possono liberamente consultare sul suo canale youtube, Corrado Malanga Experience.