Itinerario turistico ad anello per scoprire le mura e le porte etrusche della città di Perugia (adatto ai bambini).
Mappa dell'itineriario
Legenda:
- in rosso sono indicate le mura estrusche (più o meno evidenti)
- in bianco le 7 porte etrusche
- i puntini blu indicano il percorso a piedi
Lunghezza indicativa dell'escursione: 3.5Km
Durata indicativa dell'escursione: 1h (riferito agli adulti, quindi raddoppiare il tempo per i bambini di 6 anni circa)
Indicazioni del percorso con l'ausilio di google-map:
- da via della cupa a via raffaello: 1° tratto dell'anello su google maps
- da via raffaello a via della cupa: 2° tratto dell'anello su google maps
Note:
- nel percorso non sono presenti aree giochi attrezzate
- i percorsi sono puramente indicativi e si possono fare molte deviazioni ad esempio passando dall'interno all'esterno della cinta muraria e dei monumenti storici che consentono l'attraversamento dei bastioni ancora esistenti.
- L'Arco etrusco è la porta meglio conservata
- Porta trasimena è stata rifatta nel medioevo e non conserva più l'arco a tutto sesto
- Porta eburnea anch'essa rifatta nel medioevo conserva però delle testimonianze romano-etrusche (una protome leonina e alcune lettere di una scritta)
- Porta marzia fu spostata nell'anno 1540 di 4 metri e inglobata nella Rocca Paolina per volere del progettista Antonio da Sangallo il giovane. Attualmente gli storici non concordano riguardo chi raffigurano le cinque sculture sovrastanti l'arco a tutto sesto
- L'antica Porta cornea (oggi detta di Sant'Ercolano, martire del VII sec. d.C.) fu anch'essa rifatta nel medioevo
- L'Arco dei gigli, detto anche Porta Sole, è una porta anch'essa rifatta nel 1200 con arco ogivale e mattoni in laterizio (che in alto a destra lasciano intravedere l'inizio dell'arco a tutto sesto) sopra al travertino etrusco