Documenti e dati riguardanti le questioni ambientali a Perugia
Rapporto ISPRA 2018 sui Rifiuti Urbani: la raccolta differenziata a Perugia è passata dal 59% circa del 2015 al 60% circa del 2016, fonte comune Perugia, più o meno in linea coi dati provinciali e regionali del centro italia non particolarmente virtuosi con l'aggravante che i costi fissi incidono su base regionale per più del 40% rispetto alla media nazionale e che le tariffe coprono per più dell'8% i costi senza la possibilità di capire a chi è destinato questo surplus di copertura.
PUMS del Comune di Perugia (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile)
Liste ambientaliste
Clicca sul nome della lista per visionare il programma e gli impegni assunti
Coscienza Verde
sostiene il candidato sindaco Giordano Stella con Francesco Musotti (capolista)
#NoiCittadini
sostiene il candidato sindaco Cristina Rosetti con
Stefano Giffreda (consigliere uscente capolista)
Alternativa Riformista e Perugia Partecipata
sostiengono il candidato sindaco Marco Mandarini con Amato John De Paulis (capolista per AR) e Guido Giannotti (capolista per PP)
Perugia capitale verde
sostiene il candidato sindaco uscente Andrea Romizi con Urbano Barelli (capolista)
Perugia si candida a capitale verde d'Europa
Confronto azioni di programma
La seguente tabella ha carattere puramente esemplificativo e vuole essere uno strumento in più di supporto alla riflessione di quanti hanno a cuore la tutela e la salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo ed è una mia personale estrapolazione di dati dai programmi delle liste che li hanno messi nero su bianco impegnandosi in modo formale con gli elettori rimandando ai loro siti internet per una più precisa descrizione ed approfondimento scusandomi in anticipo per eventuali omissioni o distorsioni non dovute alla mia volontà.
Coscienza Verde | #NoiCittadini | AR e PP | |
aria | barriere vegetali lungo le strade maggiormente trafficate | piano di prevenzione e valutazione del rischio | analisi e monitoraggio |
acqua |
favorire accesso all'acqua migliorare la rete di monitoraggio rinaturalizzare i bacini idrici |
acqua bene comune |
analisi e monitoraggio riduzione della dispersione della rete idrica |
suolo |
decrescita del consumo di suolo col cemento mappattura siti inquinati e censimento del cemento |
riduzione del consumo di suolo | no alla cementificazione selvaggia |
rifiuti |
no scarico illegale obiettivo rifiuti zero separazione alla fonte raccolta differenziata compostaggio domestico e di comunità tariffa puntuale laboratori di riparazione |
perugia plastic free obiettivo rifiuti zero separazione alla fonte raccolta differenziata compostaggio di comunità tariffa puntuale rimodulazione tariffa osservatorio rifiuti zero centro ricerca rifiuti zero famiglie rifiuti zero riduzione rifiuti riparare, riusare ottimizzazione servizio raccolta rifiuti |
interrare i cassonetti migliorerare il servizo di raccolta, trattamento ricilaggio chiusura discarica borgogiglione utilizzo tecnologie alternative a impatto zero (pirolisi)
|
energia |
efficientamente termico e autonomia energetica degli edifici pubblici sovranità energetica e transizione verso fonti 100% rinnovabili |
prevenire e combattere la povertà energetica riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati limitazione biomasse urbanistica sostenibile
|
|
mobilità |
sviluppo e potenziamento del trasporto pubblico nuovo piano della sosta eco-logistica zone 30 e isole ambientali aumento degli spostamenti sostenibili dal 14 al 40% recupero del progetto GIMO, trasporto pubblico locale a prezzi ridotti per gli studenti strade scolastiche bici-plan e e-bike sharing progettazione partecipata
|
cancellazione progetto metro-bus zone 30, aree pedonalizzate e ciclo-pedonali parcheggi di scambio estensione della ZTL piano mobilità per disabili TRAM-Treno bus-navetta (a chiamata) linee piedibus-bicibus-mobilità dolce cancellazione progetto tratta minimetro-monteluce ZTL temporanee x scuole carpooling stazione FS aereoporto sant'egidio potenziamento Alta Velocità verso nord e sud educazione alla mobilità sostenibile potenziamento mobility managing adeguamento impiantistica per ipovedenti |
incrementare il trasporto pubblico ripristino ZTL promuovere l’utilizzo del minimetrò incrementare autobus e mezzi elettrici promuovere l’uso di biciclette elettriche e del car sharing privato elettrico potenziare manutenzione strade Eliminazione Barriere Architettoniche |
ambiente |
educazione alla resilienza contro i rischi naturali e contro i fenomeni atmosferici estremi piani per aumentare la capacità di ripresa a seguito di disastri naturali prevenzione e contrasto incendi boschivi dolosi e disboscamento irregolare miglioramento antisismico protezione e rigenerazione della biodiversità gestione sostenibile del patrimonio boschivo contrasto alla pesca e caccia illegali, al traffico e commercio di specie vegetali e animali autoctone e alloctone e/o selvatiche protette premialità per progetti di recupero ambientale promozione e sostegno alla transizione aziendale ecologica tornare a una gestione pubblica e riorganizzare la gestione partecipata del verde urbano con 2 giardinieri di quartiere riprogettazione e riqualificazione delle aree e parchi verdi sviluppo ecologico urbano (es: barriere vegetali anti-polveri) |
stop alla produzione di nuovi e ulteriori inquinanti riduzione e abbattimento degli inquinanti attuali piano per la valutazione e la prevenzione del rischio sulla salute divieto di coltivazione di OGM e uso di pesticidi food-forest e progetti di permacultura orti sociali e scolastici progetti per animazione e inclusività nelle aree verdi transizione verso il benessere animale e allevamenti non intensivi rafforzare il ruolo delle AFAS per migliorare gli stili di vita coinvolgimento e partecipazione di enti, associazioni, piscine, scuole, famiglie allo sviluppo di piani di prevenzione salute e riabilitazione censimento e co-progettazione del verde urbano per riqualificazione e rigenerazione dello stesso adesione al programma tree cities of the world e alla rete European Green Capital Network Candidatura di Perugia a Capitale Verde Europea miglioramento illuminazione aree verdi percorsi verdi pedonali e ciclabili di raccordo tra le aree verdi urbane potenziamento bosco didattico di Ponte felcino recupero parco Fiume Tevere
|
salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica ridurre il traffico di automobili incrementare e curare il verde attraverso la diffusione di “Patti di collaborazione” istituire ill “Consiglio cittadino permanente del cibo e della salute”, nell’ambito di una Food Policy attivare la Legge Regionale n° 16/2017 sugli sprechi alimentari realizzare progetti agronomici integrati gestiti da giovani con l’obiettivo di sviluppare l’alimentazione da coltivazioni biologiche |
Nota: nella tabella di confronto non sono descritte le azioni della lista Perugia Capitale Verde d'Europa per mancanza di informazioni chiare e aggiornate nel sito istituzionale della lista